Eventi

Nov
18
Ven
Mostra sui diritti dei bambini @ Villa Bruno, spazio della ex libreria
Nov 18@9:00–13:00
Mostra sui diritti dei bambini @ Villa Bruno, spazio della ex libreria

18 novembre: giornata universale dell’infanzia.
MOSTRA SUI DIRITTI DEI BAMBINI – Villa Bruno, spazio della ex libreria

Durata percorso: 30 min

Numero massimo per visita: 20 bambini o una classe

I bambini saranno accompagnati alla visita della mostra “Io, io, io… e gli altri? – I diritti e i doveri di tutti i
bambini” curata da Nicoletta Costa con il contributo di altri 9 autori.

La mostra, composta da 10 pannelli con testi ed immagini, permette all’operatore di dialogare con il gruppo di giovani visitatori ed utilizzando parole semplici, domande ed esempi i bambini saranno accompagnati nel percorso di conoscenza dei diritti basilari sanciti dalla convenzione sui diritti dell’Infanzia.

Ai dieci pannelli in mostra seguirà un leggio contenente il libro “Le piume del quetzal” scritto da Padre Angelo Esposito, Missionario in Guatemala. Il testo permette all’operatore sia di parlare di “Diritto alle storie, ai libri, alla fantasia, all’essere BAMBINI” (Bambini e bambine hanno diritto ad avere informazioni e una produzione editoriale adatta a loro – art. 17) che delle attività svolte dalla missione e finalizzate al superamento delle barriere che ostacolano molti diritti dei bambini poveri guatemaltechi come il diritto alle cure mediche, al cibo, all’istruzione, al gioco.

Il percorso espositivo termina con il racconto scritto da padre Angelo e che attraverso una storia di fantasia racconta la bellezza della solidarietà.

Maggiori info su Hermana Tierra: www.hermanatierra.org

Mostra sui diritti dei bambini @ Villa Bruno, spazio della ex libreria
Nov 18@9:00–13:00
Mostra sui diritti dei bambini @ Villa Bruno, spazio della ex libreria

18 novembre: giornata universale dell’infanzia.
MOSTRA SUI DIRITTI DEI BAMBINI – Villa Bruno, spazio della ex libreria

Durata percorso: 30 min

Numero massimo per visita: 20 bambini o una classe

I bambini saranno accompagnati alla visita della mostra “Io, io, io… e gli altri? – I diritti e i doveri di tutti i
bambini” curata da Nicoletta Costa con il contributo di altri 9 autori.

La mostra, composta da 10 pannelli con testi ed immagini, permette all’operatore di dialogare con il gruppo di giovani visitatori ed utilizzando parole semplici, domande ed esempi i bambini saranno accompagnati nel percorso di conoscenza dei diritti basilari sanciti dalla convenzione sui diritti dell’Infanzia.

Ai dieci pannelli in mostra seguirà un leggio contenente il libro “Le piume del quetzal” scritto da Padre Angelo Esposito, Missionario in Guatemala. Il testo permette all’operatore sia di parlare di “Diritto alle storie, ai libri, alla fantasia, all’essere BAMBINI” (Bambini e bambine hanno diritto ad avere informazioni e una produzione editoriale adatta a loro – art. 17) che delle attività svolte dalla missione e finalizzate al superamento delle barriere che ostacolano molti diritti dei bambini poveri guatemaltechi come il diritto alle cure mediche, al cibo, all’istruzione, al gioco.

Il percorso espositivo termina con il racconto scritto da padre Angelo e che attraverso una storia di fantasia racconta la bellezza della solidarietà.

Maggiori info su Hermana Tierra: www.hermanatierra.org

Ott
25
Mer
#diAMOcidelNOI – “Stili di vita sostenibili e consapevoli” @ Liceo Statale "Quinto Orazio Flacco"
Ott 25@15:00–18:00
#diAMOcidelNOI - "Stili di vita sostenibili e consapevoli" @ Liceo Statale "Quinto Orazio Flacco"

Il giorno 25 ottobre alle ore 15,00 presso il Liceo Statale “Quinto Orazio Flacco” l’Associazione Hermana Tierra Onlus presenta il secondo appuntamento del laboratorio didattico “Educare ai valori: intercultura e mondialità”, organizzato nell’ambito del progetto #diAMOcidelNOI, con il sostegno di Fondazione CON il Sud, sui temi della conoscenza dei meccanismi strutturali all’origine degli attuali squilibri Nord/Sud del mondo e degli strumenti per contrastarli, dello sviluppo di una sensibilità critica tesa alla partecipazione e all’orientamento quotidiano delle scelte che si basi sulla consapevolezza che ogni azione compiuta ricade sulla comunità mondiale ed in particolare, si presenterà a modello, l’attività svolta da Hermana Tierra Onlus in Guatemala basata su progetti di auto-sviluppo e contrasto alla povertà.